Descrizione
Pietra lavica adatta per barbecue e griglie professionali.
Anche se le griglie a pietra lavica sono sempre meno diffuse – tanto che, grandi aziende del settore, come Zanussi Professional e Electrolux Professional, le hanno tolte dal loro catalogo della serie 900 e tenute solo sulla serie meno profonda da 700 –Â trattandosi di macchine elettromeccaniche sono presenti in molti locali.
Per grigliare, carne principalmente, la pietra lavica è naturale e ottimo conduttore di calore. L’unico limite è che va riscaldata prima un po’ come si usa fare nella griglia a legna creando la base con carbonella. Si hanno tempi molto meno lunghi che partire dalla legna vera e propria.
La pietra lavica dura diverse cotture più della carbonella da legna, va comunque, di tanto in tanto, completamente sostituita perché si impregna del grasso che cola dalla cottura. Alla lunga, quindi, questo può incidere con il caratteristico odore del grasso fermentato sulle nuove cotture.
Cos’è la pietra lavica?
La pietra lavica è un tipo di roccia ignea che si forma quando la lava vulcanica si raffredda e si solidifica. È una roccia vulcanica che tipicamente ha una consistenza porosa e ruvida.
La pietra lavica è nota per la sua durabilità e capacità di resistere alle alte temperature, rendendola una scelta popolare per varie applicazioni. Viene spesso utilizzata nell’edilizia per cose come pavimentazioni, controsoffitti e persino statue. La natura porosa naturale della pietra lavica la rende adatta anche per applicazioni in cui l’assorbimento d’acqua è un fattore importante, come nel settore paesaggistico.
Oltre ai suoi usi funzionali, la pietra lavica viene talvolta utilizzata in applicazioni artistiche e decorative grazie al suo aspetto e alla sua consistenza unici. Il colore della pietra lavica può variare, ma spesso è scuro nei toni del grigio o del nero.
Se hai dubbi o domande contattaci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.