pulizia piastra professionale vetroceramica vs ghisa

Pulizia Piastra Professionale: Ghisa VS Vetroceramica

Pulizia Piastra Professionale: Ghisa VS Vetroceramica, Una Guida per la Ristorazione

Scegliere tra piastre professionali in ghisa e in vetroceramica per la tua attività di ristorazione (bar, hotel, paninoteca) non dipende solo dalle performance di cottura, ma anche dalla complessità e dal costo della pulizia quotidiana. Un’attrezzatura facile da pulire riduce i tempi di inattività, migliora l’igiene e prolunga la vita utile del tuo investimento.

Pulizia Piastra Professionale in Ghisa: Robustezza e Manutenzione

La ghisa è il materiale storico della ristorazione: trattiene il calore a lungo ed è estremamente resistente. La sua manutenzione, tuttavia, richiede procedure specifiche.

Vantaggi e Svantaggi della Ghisa

Vantaggio Svantaggio
Resistenza a graffi e raschiature. Richiede più tempo per la pulizia quotidiana.
Mantiene una temperatura stabile a lungo. Necessita di una raschiatura più energica.

La Procedura di Pulizia della Ghisa

La pulizia della ghisa è più efficace quando la piastra è ancora calda (ma non bollente, per la sicurezza):

  1. Rimozione Grossolana: Utilizza una spatola o raschietto professionale per piastre per rimuovere tutti i residui di cibo, grasso carbonizzato e briciole. Per le piastre rigate, è fondamentale assicurarsi che i solchi siano completamente liberi.
  2. Pulizia a Caldo: Versa un po’ d’acqua calda o una soluzione di acqua e sgrassatore professionale sulla piastra tiepida. Il calore genererà vapore che aiuterà a sollevare lo sporco (processo chiamato “shock termico controllato”).
  3. Spazzolatura: Utilizza una spazzola con setole dure (spesso in ottone o acciaio inox, a seconda delle indicazioni del produttore) per strofinare la superficie.
  4. Risciacquo e Asciugatura: Pulisci con un panno umido e assicurati che la piastra sia completamente asciutta per prevenire la ruggine.

Prodotti Specifici per la Ghisa

Per la ghisa è cruciale l’uso di raschietti robusti e spazzole metalliche. Gli sgrassatori alcalini professionali possono essere utilizzati, ma è essenziale rimuoverli completamente per evitare che alterino la superficie. Per le piastre in ghisa trattata con vetroceramicatura, la pulizia è significativamente più semplice e meno aggressiva.

Pulizia Piastra Professionale in Vetroceramica: Rapidità ed Estetica

La vetroceramica (o vetro trasparente) è la scelta ideale per chi cerca velocità di riscaldamento, un design pulito e una pulizia rapidissima. Tuttavia, è più delicata e non adatta alla raschiatura intensiva.

Vantaggi e Svantaggi della Vetroceramica

Vantaggio Svantaggio
Pulizia estremamente veloce e igienica. Molto più delicata e soggetta a graffi.
Si riscalda in soli 5 minuti. Non tollera raschietti o spugne abrasive.

La Procedura di Pulizia della Vetroceramica

La pulizia della vetroceramica deve essere delicata per non graffiare la superficie.

  1. Rimozione dei Residui: Lascia raffreddare la piastra. Rimuovi i residui più grandi con un panno morbido o una spatola in plastica o gomma specifica per superfici delicate.
  2. Detergente Specifico: Applica un detergente delicato o un prodotto specifico per piani cottura in vetroceramica. Evita sgrassatori aggressivi a base di soda caustica.
  3. Strofinamento Leggero: Utilizza un panno in microfibra o una spugna non abrasiva per pulire la superficie. La rapidità di pulizia è il suo punto di forza: lo sporco non aderisce come sulla ghisa.
  4. Lucidatura: Pulisci con un panno asciutto per evitare aloni e lasciare la piastra brillante.

Prodotti Specifici per la Vetroceramica

I prodotti devono essere non abrasivi. In genere, sono sufficienti detergenti neutri e panni morbidi. In caso di incrostazioni ostinate, esistono detergenti cremosi specifici per vetroceramica che agiscono chimicamente senza bisogno di strofinare energicamente. MAI usare spugne abrasive, pagliette metalliche o raschietti in acciaio che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la superficie.

Conclusione: Scegli in Base al Tuo Flusso di Lavoro

La scelta del materiale influenzerà direttamente il tuo protocollo di pulizia piastra professionale:

  • Se hai un volume di lavoro molto alto e continuo e cerchi la massima durabilità e stabilità termica, la ghisa (magari trattata) è l’ideale, accettando un processo di pulizia più lungo e robusto.
  • Se cerchi la massima igiene, una pulizia rapida a fine servizio e un’accensione veloce, la vetroceramica è la soluzione, a patto di trattarla con cura e strumenti non abrasivi.

Per le migliori attrezzature e i detergenti professionali specifici, li trovi sul nostro sito, se vuoi un consiglio non esitare a contattarci senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 4 =